Gino Solda'

Nell'ormai lontano 1954 la salita del K2 rappresentò per l'Italia, uscita umiliata e sconfitta dal secondo conflitto mondiale, una grande vittoria sul piano anche del prestigio internazionale e, nel luglio del 54, l'evento ebbe una risonanza sociale oggi impensabile per una evento alpinistico. Gino venne accolto a Recoaro da un'ala di folla incredibile. Insomma il K2 non fu solo la " montagna degli italiani " ma rappresentò un mito, un riscatto nei difficili anni della ricostruzione, di lì a poco il miracolo economico avrebbe relegato l'alpinismo ad una mera attività sportiva ed una simile rilevanza storica sarebbe stata forse impossibile.

Nella sua lunghissima attività alpinistica compì molti salvataggi in parete e fu uno dei fondatori della stazione di Soccorso alpino. Per ben 21 anni Gino fu capo stazione del CNSAS di Recoaro-Valdagno e, citando le parole del Presidente Nazionale del sodalizio, Armando Poli, " Soldà è un grande dell'alpinismo che ha avuto l'umiltà di dedicare tanti anni al Soccorso Alpino ".
fonte www.vicentini.vicenza.com
indietro pagina aggiornata 2009-07-23