Segnavia Cai: 205
Dislivello: 470 m in salita 150 in discesa
Ore: 2.30, in senso inverso ore 2.00
Lunghezza:5.850m
Difficoltà : Escursionistico
Competenza: Cai Tregnago
Itinerario
Campofontana – Montagna Alba – Malga Porto di Sopra – Cima di Lobbia – Passo del Laghetto – Passo della Scagina
Cima Lobbia Panorama Foto di Max Ramazzin

Descrizione
L’itinerario segue parte dell’antica VIA VICENTINA tracciato molto frequentato che collegava la lessina vicentina a quella veronese per proseguire poi in terra trentina.
Dal centro di Campofontana 1224 m, di prosegue su agevole mulattiera in direzione Nord fino alla contrta Pagani, dove si inizia a salire mano mano più ripidamente seguendo un solco vallivo, che discende dalle pendici di monte Telegrafo. Conosciuta anche come Montaga Alba.
Si guadagnando quota verso Monte Formica che si aggira tenendolo sulla destra, il tracciato con una accelerazione in salita, porta nella conca prativa di Malga Porto di Sopra 1540 m per poi proseguire verso l’innanzi Cima di Lobbia che si guadagna a 1672 m ore 1.30, dove giunge il 206 proveniente dalla Valle del Chiampo.
Continuando in direzione Nord, si segue i crinale che discende verso Passo Laghetto 1528, dove si incontra il 204 del Passo del Laghetto , si aggira Monte Laghetto e si continua la discesa verso Passo della Scagina 1548 m ore 2.30 dove si incontra il 221 della Scagina che proviene dal vicino Rifugio Bertagnoli.
Dal Passo della Scagina transitano numerosi sentieri tenuti in collegamento dal
202 di Arroccamento che attraversa tutta la catena delle Tre Croci. Dalla Scagina ci si collega al gruppo del Terrazzo Zevola e alla testata della Val Fraselle e il rapido collegamento alla sottostante Malga Fraselle di Sotto.
Punti di appoggio
Rifugio Bertagnoli
Malga Fraselle di Sotto