114 VAIO DI PELEGATTA
Segnavia Cai: 114
Dislivello: 470 m
Ore: 1.50
Lunghezza: 1000m
Difficoltà: EE Alpinistico
Competenza: CAI Valdagno
Itinerario
Rifugio Battisti – Vaio di Pelagatta – Rifugio Scalorbi .
Dislivello complessivo m 550 circa
Sentiero alpinistico, necessita di abilità ed esperienza in percorsi alpinistici, nonché del relativo equipaggiamento di sicurezza.

Descrizione
L’itinerario percorre un Vaio in continuio movimento e dal fondo instabile, la salita oltre che essere faticosa e sconsigliata sia come via di discesa sia a comitive numerose, richiede prudenza e attenzione.
Dal Rifugio Battisti si segue il sentiero 105 del Vaio Scuro, che porta verso le Guglie del Fumante, si lascia sulla sinistra il 113 dell’Omo e la Dona ore 0.15 a Malga Lorecche e si segue tra i prati per scendere verso un ghiaione dove inizia il vaio di Pelegatta ore 0.25.
Da qui l’itinerario inizia salire la sinistra orografica del Vaio fino ad una biforcazione. Si abbandona il Vaio principale, sconsigliato vista la pericolosità, e tenendo la sinistra si guadagna la parte terminale del Vaio che presenta un fondo instabile. Con prudenza si risale fino a sbucare su una conca prativa e continuando sulla sinistra su più organizzato sentiero si giunge al Passo Pelegatta e al Rifugio Scalorbi 1767m ore 1.50
Punti di appoggio
Rifugio Scalorbi
Rifugio Battisti