Segnavia Cai: 190
Dislivello: 500 m in salita, 100 in discesa
Ore: 1.30, in senso inverso 1.10
Lunghezza: 3000 m
Difficoltà: Escursionistico
Competenza: CAI Tregnago
Itinerario
Rifugio Revolto – Lagosecco – Orti Forestali – Passo delle Tre Croci.

Descrizione
Dal Rifugio Revolto 1336m si discende attraverso il bosco fino a Lagosecco dove si incontra il 185 del Lagosecco e percorrendolo in direzione sud, per falsopiano si ridiscende la valle fino al bivio 1250 m, nei pressi di Orti Forestali, per iniziare la ripida risalita sul boscoso versante destro della Val del Diavolo, aiutati da numerose serpentine.
A quota 1462 parte sulla sinistra una sentiero che riporta in direzione Lagosecco.
Usciti da bosco il sentiero continua sul pendio mugoso fino a Passo Tre Croci 1716 m ore 1.30, da dove si incrociano vari itinerari.
- 202 di Arroccamento che percorre tutto il crinale delle Tre Croci,
- 110 della Lora per il Rifugio Battisti
111 Forcellino del Plische che attraversa un canalone detritico del Plische fino alla Forcella del Plisce e Porte di Campobrun - 276 delle Molesse verso il rifugio Boschetto
- 182 Mulattiera del Plische verso Passo Plische e il Passo Pelegatta e Rifugio Scalorbi
Il passo delle Tre Croci, già noto anche come passo della Lora, è il punto di confine amministrativo delle provincie di Vicenza, Verona e Trento, attraversato dal sentiero di arroccamento, costruito durante gli eventi bellici del 15-18, conserva nelle prossimità residui di trinceramenti
–
Punti di appoggio
Rifugio Revolto
Rifugio Boschetto
Rifugio Battisti
INFO METEO E SICUREZZA IN MONTAGNA